Lavoro, nuova truffa online per l'assunzione: non fidatevi di questo messaggio

C'è una nuova truffa che corre via Whatsapp: ecco di cosa si tratta e come evitare il raggiro che riguarda un messaggio di lavoro. Tutti i dettagli illustrati sulla piattaforma Instagram dall'esperto Marco Camisani Calzolari.

Quando si è alla ricerca di un nuovo impiego capita di inviare curriculum vitae e lettere di presentazione a una serie davvero numerose di aziende e privati. Si è disposti davvero a ogni sorta di colloquio mentre dalle risorse umane il nostro profilo scorre insieme a tutti gli altri. Ci sono dei casi particolari, però, a cui prestare massima attenzione. Già, perché a volte i nostri dati possono finire in una fuga e andare in mani sbagliate. Altre volte, invece, il nostro contatto finisce in mano a truffatori che cercano di raggirare chi è alla ricerca di un impiego reale.

La nuova truffa online del lavoro: occhio a questo messaggio su Whatsapp

Così, il truffatore proverà a estorcere denaro e, attraverso diversi escamotage e tentativi di phishing, rischiamo di finire nella rete dei malviventi. In questi giorni sono davvero tantissime le segnalazioni di un messaggio che arriva da un utente, che si finge responsabile di un'azienda in cerca di personale. Ecco di cosa stiamo parlando.

lavoro truffa online messaggio
L'improbabile impiego che assicura lauti guadagni. Fonte: Instagram

Nel dettaglio, il nostro contatto viene inserito all'interno di un gruppo Whatsapp insieme a quello di altri nominativi. In cima, compare un messaggio che cita l'improbabile "Dipartimento di Risorse Umane MonsterJob", che avrebbe selezionato le persone nella chat per un lavoro part-time o a tempo pieno. La proposta, come spesso accade, è allettante: si promettono guadagni davvero semplici e pochi minuti di lavoro, per portare a casa uno stipendio assicurato.

Nel caso specifico, si tratta di vedere un filmato o post di persone su Instagram: dopodiché, andrà riportato nel gruppo il fermo immagine di quanto fatto e, secondo le premesse, si dovrebbero ricevere lauti compensi. Nulla di più falso e ingannevole: è sempre bene diffidare da questa tipologia di annunci. Meglio affidarsi ad aziende serie e certificate, che possono realmente offrire un impiego stabile e duraturo nel tempo.

La precisazione

Nel post in questione, caricato sulla piattaforma Instagram dall'esperto Marco Camisani Calzolari, si legge come questi tentativi siano stati messi a punto per raggirare gli ignari contatti della chat. "Mi state segnalando in tanti anche questo messaggio. No, non arriva da Monster Jobs. Le aziende non cercano personale e non assumono in questo modo", precisa l'esperto. Per evitare un possibile raggiro "Non clicchiamo il link, non chattiamo, segnaliamo il messaggio alla piattaforma e blocchiamo il mittente", sottolinea il professionista. Le truffe sono ormai davvero all'ordine del giorno: ecco il caso del messaggio di un improbabile mittente che si finge funzionario dell'Agenzia delle Entrate.

Lascia un commento