LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELL’ACCORDO INDIVIDUALE DI LAVORO AGILE
In data ______, presso _______, l’Ente _______, nella persona di ________ (di seguito l’Amministrazione) e il/la Sig./ra nome, cognome qualifica, ufficio, (di seguito il Dipendente)
Visto
il “Regolamento Interno per l’adozione del lavoro agile” (riferimenti del regolamento) ………… (di seguito il Regolamento) e le relative fonti normative in esso richiamate, da intendersi qui integralmente trascritte;
il bando per la selezione dei dipendenti interessati all’attuazione del lavoro agile pubblicato il _______;
la manifestazione di interesse presentata dal dipendente in data ______, che si allega al presente accordo (All. n. 1)
premesso che
il lavoro agile costituisce una modalità innovativa di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato, diversa dal telelavoro, senza precisi vincoli di orario e luogo
concordano quanto segue
- Svolgimento della prestazione
- Durata dell’accordo e tempo della prestazione
- Fasce di contattabilità
- Diritto alla disconnessione
- Strumenti di lavoro
- Esercizio del potere di controllo
- Riservatezza
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Condotte sanzionabili
- reiterata e mancata risposta del Dipendente nelle fasce di contattabilità;
- reiterata disconnessione volontaria non motivata da comprovate ragioni tecniche o personali di natura contingente;
- irreperibilità del lavoratore;
- violazione della diligente cooperazione all’adempimento dell’obbligo di sicurezza.
- Certificazione delle competenze
- Recesso
- Manifestazione di interesse;
- Informativa sulla sicurezza.