Unione Europea fondo sociale
Agenzia Coesione Territoriale
Dipartimento Funzione Pubblica
Dipartimento Pari Opportunità
PON
Password dimenticata?  Recuperala

Bari: continua la formazione sul lavoro agile

Continuano gli incontri di formazione sul lavoro agile che grazie al progetto 'Lavoro Agile per il futuro della Pa' si stanno svolgendo nelle amministrazioni coinvolte nel progetto. L'11 Febbraio è stata la volta di Bari, con un incontro incentrato su tre temi fondamentali:

  • Disciplina del Lavoro Agile 
  • Monitoraggio 
  • Cambiamento organizzativo

Nel dettaglio è stato approfondito il contesto normativo che permette l'attuazione delle sperimentazione di lavoro agile nella pubblica amministrazione, con particolare attenzione agli strumenti di lavoro, alle sedi, alle fasce di contattabilità e al diritto alla disconnessone. 
E ancora a come definire lo schema tipo dell'accordo per il lavoro agile, sulla base di un progetto, della durata concordata tra le parti, d’intesa con il dirigente responsabile del lavoratore richiedente, che definisce contenuti e modalità attuative, in coerenza con le esigenze organizzative della struttura e attenzione per le esigenze di conciliazione vita-lavoro del/la dipendente.

Anche la salute e la sicurezza del lavoratore sono oggetto di approfondimento in incontri di questo tipo, e quindi le linee guida  per  affrontare la predisposizione dell'informativa sui rischi e sull'obbligo di cooperazione del lavoratore. 

Grande spazio è stato dato al monitoraggio, che consente di valutare i risultati del cambiamento organizzativo, attraverso strumenti come la "
Scheda/e o report/s di monitoraggio" e i "Colloqui intermedi" per verificare l'andamento degli obiettivi assegnati, le criticità incontrate e le soluzioni da mettere in atto.

E infine al tema del cambiamento organizzativo, inteso come scelte e azioni che determinano il  change management, la digitalizzazione del lavoro, l'innovazione organizzativa e che mirano a creare sviluppo ed efficienza nella PA.