Unione Europea fondo sociale
Agenzia Coesione Territoriale
Dipartimento Funzione Pubblica
Dipartimento Pari Opportunità
PON
Password dimenticata?  Recuperala

Cos’è il lavoro agile

La definizione

Il lavoro agile è una “modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa” (L. 22 maggio 2017, n. 81).La Legge n. 81 dichiara che le disposizioni si applicano anche nei rapporti di lavoro del settore pubblico per il quale è stata emanata la Direttiva n. 3/2017 in materia di lavoro agile, all’interno della Riforma del Pubblico Impiego (L. n. 124/2015), che ne definisce modalità di attuazione per il settore di riferimento.

Parole chiave

Lavoro agile strumento di innovazione dei processi organizzativi e miglioramento del benessere organizzativo

Il lavoro agile è dunque una modalità di lavoro che consente di flessibilizzare luoghi e tempi della prestazione lavorativa con il duplice obiettivo di aumentare la qualità dei servizi e la produttività e favorire una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Il lavoro agile è una leva di innovazione organizzativa – revisione dei processi organizzativi, aumento competenze di pianificazione, gestione e coordinamento, abbandono della logica dell’adempimento a favore di una attenzione all’obiettivo, accelerazione dei processi interni di digitalizzazione e aumento competenze tecnologiche – e culturale – stili di leadership basati su fiducia, autonomia, delega e responsabilizzazione, relazioni orizzontali, condivisione di obiettivi e risultati, comunicazione

Nota bene 1 L’innovatività della normativa

La cornice normativa è semplice e flessibile con l’obiettivo di favorire la condivisione e la definizione delle decisioni organizzative all’interno della singola amministrazione, garantendo così compatibilità con diverse applicazioni e formulazioni organizzative.
Scarica la normativa

Nota bene 2 Il lavoro agile NON è telelavoro

Il lavoro agile non prevede specifici vincoli di luogo né una postazione fissa. Può essere svolto senza precisi vincoli di orario e di ripartizione delle giornate nella settimana o nel mese. Nel lavoro agile è ammesso il modello BYOD (Bring Your Own Device), per cui i lavoratori/lavoratrici possono utilizzare i propri device.
Il telelavoro viene svolto da una postazione fissa, generalmente domestica, in un orario corrispondente a quello d’ufficio. È uno strumento di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e il datore di lavoro ha l’obbligo di dotare il lavoratore/lavoratrice dell’attrezzatura necessaria.

Accordo individuale e regolamentazione interna
La regolamentazione interna risponde ad una scelta strategica e organizzativa oltre che ad una indicazione normativa. È opportuno stilare un regolamento, o altro atto interno, al quale l’accordo individuale può far riferimento. L’accordo individuale può definire tempi, contenuti e modalità dell’esercizio della prestazione agile. È possibile inserire il lavoro agile all’interno di uno strumento di contrattazione collettiva ovvero un accordo sindacale e regolare il lavoro agile attraverso la contrattazione nazionale.
La flessibilità dei tempi
La prestazione lavorativa a distanza può essere svolta per un numero di giorni variabile in base alla decisione del datore di lavoro. Può esserci un limite massimo di giorni a cadenza settimanale, un solo limite di giorni al mese e anche un limite minimo. Può inoltre non essere espressa alcuna indicazione in tal senso, affidando all’accordo individuale tra responsabile e collaboratore/trice le modalità di erogazione della prestazione.
Gli spazi del lavoro agile dentro e fuori l’azienda
I primi uffici nascono come spazi di lavoro circoscritti che permettono il controllo su ciascun lavoratore. Con la destrutturazione del lavoro verso forme flessibili, queste concezioni di spazio e controllo vengono superate.
Il lavoro agile sollecita un ripensamento degli spazi di lavoro in un’ottica di flessibilità e di maggior benessere dei collaboratori che, a seconda della tipologia di lavoro da svolgere, possono scegliere spazi con caratteristiche che ben si adattano allo stile lavorativo richiesto. Lo spazio fisico diventa così un luogo di collaborazione e interazione ma anche facilitatore di momenti di lavoro che richiedono un’alta soglia di concentrazione o privacy. La riduzione del personale presente giornalmente in sede, generato dal lavoro a distanza, permette inoltre di mettere in atto un meccanismo di desk sharing.
Al di fuori della sede di lavoro, oltre alla tradizionale scelta di lavorare presso il proprio domicilio, gli spazi di lavoro agile possono variare da luoghi pubblici a sedi distaccate della propria organizzazione, fino all’utilizzo dei co-working, spazi condivisi – generalmente uffici – che prevedono postazioni di lavoro autonome.
Tecnologie e digitalizzazione del processo organizzativo

La diffusione degli strumenti tecnologici che ormai quotidianamente si utilizzano permette di abbattere le dimensioni della distanza e del tempo. Diventano così una leva per costruire modelli organizzativi flessibili e innovativi, sebbene il loro utilizzo non sia obbligatorio, ma solo consigliato nello svolgimento del lavoro agile. Il potenziale delle tecnologie sta nella capacità di connettere persone distanti e ubicate in spazi differenti (uffici, abitazioni, luoghi pubblici) favorendo la comunicazione, l’interazione e l’accessibilità ai dati. Ciò può avvenire attraverso l’implementazione di nuovi strumenti e l’integrazione di questi con tecnologie già esistenti (ad esempio la rete intranet). Strumenti agili possono essere: chat, applicazioni compatibili con device diversi, strumenti evoluti di conference call, spazi cloud per la condivisione dei materiali.

Nota bene 3 La sicurezza dei dati

L’introduzione di modalità di lavoro che richiedono l’accesso a contenuti riservati al di fuori della sede di lavoro pone il tema della messa in sicurezza dei dati sensibili. Per questo è necessario definire policy specifiche e utilizzare strumenti che prevedano dispositivi di sicurezza efficaci.

I beneficiari e gli impatti generati dal lavoro agile

Un processo di introduzione del lavoro agile adeguatamente governato, genera ricadute positive a più livelli. Se sul fronte dei lavoratori coinvolti gli impatti riguardano un aumento del benessere, della qualità della vita e della soddisfazione, nell’organizzazione i benefici sono generati da un modello di leadership rinnovato che impatta positivamente e a vari livelli sulla produttività e sulla qualità dei servizi erogati. Una gestione flessibile del lavoro, che riduce gli spostamenti e porta ad una ottimizzazione degli spazi nelle sedi di lavoro, ha delle ricadute positive anche sul territorio: questi (ad oggi minimi) impatti ambientali hanno certamente un valore sul fronte della responsabilità sociale che ciascuna organizzazione può esercitare a favore del contesto in cui opera.

Persone

Beneficiari - Persone

Organizzazione

Beneficiari - Organizzazione

Territorio

Benefici Territorio