Il Progetto “Lavoro agile per il futuro della PA” – finanziato dal PON Governance 2014-2020 e promosso dal Dipartimento per le pari opportunità – giunge alla fase conclusiva con un obiettivo: capitalizzare quanto realizzato e appreso nel pre e post pandemia per rendere la modalità di lavoro agile uno strumento strutturale ed innovativo sia per la Pubblica Amministrazione sia per il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori.
Il progetto si è focalizzato sulla realizzazione di una azione di sistema con particolare attenzione alla conciliazione vita-lavoro, quale questione centrale e strategica che colloca a pieno titolo il mainstreaming di genere nelle politiche di sviluppo economico, oltre che di accesso e permanenza delle donne nel mondo del lavoro.
Attraverso la valorizzazione di alcune buone pratiche messe in atto dalle Pubbliche Amministrazioni coinvolte nel progetto, sono stati individuati gli ambiti di intervento su cui il lavoro agile può svolgere un ruolo di facilitatore del cambiamento e dell’innovazione in un’ottica di maggiore flessibilità, orientamento ai risultati e miglioramento delle performance amministrative/gestionali, in termini di efficacia ed efficienza. Quest’ultima fase progettuale prevede una serie di attività che riguardano il coinvolgimento di ulteriori PA, l’aggiornamento del Toolkit di progetto, iniziative di studio, informazione e divulgazione attraverso seminari territoriali e report di approfondimento, la realizzazione di due Giornate di Lavoro Agile che vedranno coinvolti gli stakeholder territoriali attivi sul tema del lavoro agile, strumento chiave per favorire lo sviluppo di territori inclusivi e sostenibili.
Toolkit
La cassetta degli attrezzi per accompagnare il Lavoro Agile nelle Pubbliche Amministrazioni aderenti al progetto. Inserisci le tue credenziali nella sezione Login e accedi a tutti i contenuti realizzati per supportare il cambiamento.