Unione Europea fondo sociale
Agenzia Coesione Territoriale
Dipartimento Funzione Pubblica
Dipartimento Pari Opportunità
PON
Password dimenticata?  Recuperala

Il 28 settembre la Giornata del Lavoro Agile di Roma, evento conclusivo del progetto in presenza e in streaming. Apre l’evento la Ministra Roccella

 

La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, On. Eugenia Maria Roccella aprirà la Giornata del Lavoro Agile di Roma, evento conclusivo del progetto “Lavoro agile per il futuro della PA” – Pratiche innovative per la conciliazione vita-lavoro” cofinanziato dal PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020, attuato dal Dipartimento per le pari opportunità.

L’evento da titolo “Verso una PA smart e inclusiva: lavoro agile e parità di genere” si svolgerà il 28 settembre 2023 presso la Sala Igea dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani in Piazza dell’Enciclopedia italiana, 4.

Previsti interventi di rappresentanti del Dipartimento per le pari opportunità e del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché di alcune amministrazioni beneficiarie del progetto e del settore privato. Le conclusioni della giornata saranno a cura del Capo Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, Cons. Laura Menicucci. Modererà la giornalista Monica D’Ascenzo de Il Sole 24 Ore. 

Obiettivo dell’evento: sensibilizzare amministratrici/ori, imprenditrici/ori, lavoratrici/ori e cittadine/i sulle opportunità offerte dal lavoro agile e condividere i principali risultati raggiunti. 

L'evento rappresenta un importante momento di confronto sul tema del lavoro agile quale strumento di innovazione organizzativa, sviluppo locale e conciliazione vita/lavoro; l’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati della survey conclusiva somministrata alle lavoratrici e lavoratori dipendenti delle amministrazioni pubbliche che hanno aderito al progetto e alle/ai loro responsabili con l’obiettivo di approfondire l’utilizzo dello smart working nella PA e il profilo dei lavoratrici e lavoratori agili nella fase del cosiddetto “new normal”.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento degli stakeholder attivi sul tema del lavoro agile quali pubbliche amministrazioni centrali e regionali beneficiarie del progetto, enti locali presenti sul territorio, nonché imprese pubbliche e private e rappresenta una occasione per mettere a fattor comune le esperienze fin qui maturate, sviluppare una riflessione di ampio respiro sulle potenzialità dello smart working, aprire la strada a nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato per la costruzione di un percorso condiviso con tutta la rete territoriale.  

L'evento si svolgerà sia in presenza, fino al raggiungimento della capienza massima della sala, e da remoto mediante diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del progetto.

Di seguito il link utile per la registrazione sia per partecipazione in presenza che da remoto.

È possibile consultare il dettaglio degli interventi nell’Agenda in allegato.

Agenda_GLA Roma 28_09_23