
- Legge 7 agosto 2015, n. 124 (“Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche”), detta anche “Legge Madia ”
- Legge 22 maggio 2017 n. 81 (“Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”)
- Direttiva n. 3 del 2017 in materia di lavoro agile (“DPCM recante indirizzi per l'attuazione dei commi 1 e 2 dell’articolo 14 della legge 7 agosto 2015, n. 124 e linee guida contenenti regole inerenti all'organizzazione del lavoro finalizzate a promuovere la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti”). Registrata dalla corte dei conti il 26 giugno 2017, n. 1517.
- Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 (“Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”). Convertito con modificazioni, in Legge 5 marzo 2020, n. 13. Entrata in vigore il 10/03/2020
- Direttiva n.1 del 2020 - Emergenza epidemiologica COVID-2019. Registrata dalla Corte dei conti in data 26 febbraio 2020, n. 338
- Informativa Inail sulla salute e sicurezza nel Lavoro Agile. DPCM 9 marzo 2020
- Direttiva n. 2 del 2020 - Emergenza epidemiologica COVID-2019(Sostituisce integralmente la direttiva n. 1 del 2020)
- Decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri 12 marzo 2020
- Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18(“Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”)
- Circolare n. 2 del 1 aprile 2020. Esplicativa alle misure recate dal decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18
- DPCM 22 marzo 2020 “Decreto #IoRestoaCasa. Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale”. Modificato dal DM 25 marzo 2020
- Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.