Unione Europea fondo sociale
Agenzia Coesione Territoriale
Dipartimento Funzione Pubblica
Dipartimento Pari Opportunità
PON
Password dimenticata?  Recuperala

La sanità offre nuovi servizi grazie al lavoro agile: nasce il progetto S.O.S

La sanità può diventare smart ed offrire servizi innovativi ai cittadini permettendo una migliore conciliazione vita lavoro del personale medico ed infermieristico?

Si, vediamo un esempio concreto: il progetto S.O.S, Smart Ostomy Support, è un’iniziativa innovativa e ad alta valenza sociale promosso dalla FAIS, Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati.
Al modello di cura tradizionale il progetto S.O.S. vuole affiancare la possibilità di “consulenze virtuali” e di una modalità di relazione e informazione innovativa.

L’iniziativa prevede l’uso combinato di smartphone e tablet, tecniche di gamification, ed un modello di lavoro basato sullo smartworking. Questi elementi consentiranno ad un gruppo pilota composto soprattutto infermieri stomaterapissti e volontari FAIS, di fornire assistenza, informazioni, buone pratiche, monitoraggio delle terapie ai pazienti secondo il paradigma della connected care” spiega l’Ing. Nicola Caione, responsabile FAIS del progetto.

Tramite queste tecnologie il personale sanitario potrà infatti interagire con i pazienti che riceveranno informazioni e cure anche da casa. Il personale coinvolto non dovrà necessariamente lavorare da un ambulatorio, ma potrà assistere i pazienti anche da luoghi diversi, implementando quindi un modello di assistenza basato sullo smartworking e di tipo connected care.

[caption id="attachment_1264" align="alignright" width="411"] App del progetto Smart Ostomy Support[/caption]

L’app sarà inoltre anche uno strumento per la formazione pre e post intervento ed il monitoraggio dell’aderenza terapeutica: i pazienti potranno inserire i dati utili in tempo reale e comincerei così al personale infermieristico e ai medici.
La formazione sarà resa disponibile sfruttando il paradigma della gamification in modo da aumentare l’efficacia del processo formativo.

Il progetto, seppur ideato per la cura dei pazienti stomizzati, si presta al riuso di buona parte delle sue componenti applicative per la gestione di altre patologie croniche.

La presentazione del progetto S.O.S. dedicato a pazienti incontinenti e stomizzati è a Roma il 30 ottobre 2019 al Forum PA Sanità presso il Talent Garden Ostiense.