Unione Europea fondo sociale
Agenzia Coesione Territoriale
Dipartimento Funzione Pubblica
Dipartimento Pari Opportunità
PON
Password dimenticata?  Recuperala

LAVORO AGILE E NUOVI MODI DI VIVERE LA CITTA’: UN SUCCESSO A BOLOGNA (video integrale)

La Giornata del Lavoro Agile (GLA) che si è svolta a Bologna il 24 ottobre ha rappresentato un passo significativo nel percorso di diffusione e sviluppo di un nuovo modello culturale e di organizzazione del lavoro nella Pubblica Amministrazione. “La centralità della persona è il fondamento che deve sostenerci e motivarci nella sperimentazione delle possibilità che il lavoro agile può offrire – ha affermato la ministra per la Famiglia e le Pari opportunità Elena Bonetti - in termini di nuove opportunità per la nostra vita di cittadini, per la cura degli affetti e per la realizzazione delle nostre legittime aspirazioni”.

La GLA di Bologna è stata la seconda di sette giornate che sono programmate in molti diversi territori in tutta Italia (la prima si è svolta a Roma il 13 Dicembre) nell’ambito del progetto “Lavoro agile per il futuro della P.A.” del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.

“Questa giornata – ha sottolineato la ministra Bonetti – è un’occasione preziosa di confronto e di riflessione. Superare il modello presente vuol dire incidere sulla cultura delle organizzazioni e aprire una strada nuova: benessere nel mondo del lavoro e processi più snelli, che rendono la persona più produttiva ed efficiente”.

Al convegno di apertura della GLA di Bologna, nel Palazzo Re Enzo,  anche l’intervento dell’ex ministro del Lavoro ed ex presidente dell’Istat Enrico Giovannini, in qualità di Portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile.

 “Il tema del lavoro agile non riguarda solo il lavoro in senso stretto, ma la vita nel suo insieme – ha evidenziato Giovannini -, ha a che fare con il benessere delle persone e della società, e quindi con il tipo di società che vogliamo costruire: organizzazione della città, infrastrutture, formazione delle persone, relazioni”.

A seguire, sempre nella mattinata, si è svolta la tavola rotonda moderata dal giornalista del Sole 24 ore Luca De Biase, con Gian Maurizio Cazzarolli di Tetra Pak Packaging Solutions, Marina Penna dell’Enea, Isabella Covili Faggioli di AIDP, Mariano Corso dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano e Antonio De Caro, presidente nazionale dell’ANCI.

Nel pomeriggio i seminari: “Lo Smart Working è già qui: soluzioni operative, esperienze e territori a confronto”, “Smart Working e Trasformazione Digitale: tecnologie, persone e competenze per il futuro del lavoro”, “Aprire le porte dello smart working con le metodologie Agile ”, “Smart Working e nuovi spazi di lavoro: un nuovo modello di ufficio per nuove modalità di lavoro”.

Il prossimo appuntamento con le giornate di lavoro agile è a Bari il 5 dicembre, e sarà la prima GLA a svolgersi nel Sud Italia.

 

Qui sotto puoi vedere il video integrale del convegno istituzionale di apertura.