Unione Europea fondo sociale
Agenzia Coesione Territoriale
Dipartimento Funzione Pubblica
Dipartimento Pari Opportunità
PON
Password dimenticata?  Recuperala

Lavoro agile per il futuro della Pa – Il progetto

Nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020, Asse 1, il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri è beneficiario, sulla base della Convenzione sottoscritta con il Dipartimento della Funzione Pubblica , del progetto “Lavoro agile per il futuro della PA - Pratiche innovative per la conciliazione vita-lavoro”. Il progetto promuove un’azione di sistema rivolta all’intero territorio nazionale e indirizzata alle pubbliche amministrazioni centrali, regionali e locali. L’azione si svilupperà attraverso la realizzazione di approfondimenti teorici, manuali e toolkit, l’implementazione di 15 progetti pilota di lavoro agile - diretti a sperimentare nelle pubbliche amministrazioni forme agili di organizzazione dell’attività lavorativa nello spazio e nel tempo -, il supporto ad ulteriori 10 amministrazioni in fasi specifiche dei percorsi di lavoro agile e la realizzazione di azioni di comunicazione e sensibilizzazione. Il progetto prevede anche l’attivazione di una rete stabile di attori significativi a supporto dell’azione di sistema. Le PA coinvolte nel progetto avranno a disposizione una piattaforma interattiva che consentirà loro di fruire autonomamente della documentazione prodotta e di dialogare con il Dipartimento per le pari opportunità e con le altre PA. Il progetto intende sviluppare e diffondere nelle PA un nuovo modello culturale di organizzazione del lavoro più funzionale, flessibile e capace di rispondere agli indirizzi di policy e alle esigenze di innalzamento della qualità dei servizi incidendo positivamente anche sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e sul benessere organizzativo.

Le PA coinvolte

MAPPA DELLE PA COINVOLTE

 

15 PA pilota

  • Città Metropolitana di REGGIO CALABRIA
  • Comune di CAGLIARI
  • Comune di CATANIA
  • Comune di FIRENZE
  • Comune di MACERATA
  • Comune di MONZA
  • Comune di NAPOLI
  • Comune di REGGIO CALABRIA
  • Rete Città Metropolitana di ROMA – ROMA Capitale, Comune di ALBANO LAZIALE, Città di ANGUILLARA SABAZIA, Comune di CERVETERI, Comune di FONTENUOVA, Comune di MENTANA, Comune di MORLUPO, Comune di TIVOLI
  • Consiglio Regione PUGLIA
  • Ministero del LAVORO
  • Provincia di PAVIA
  • Regione CAMPANIA
  • Regione LAZIO
  • Rete Comune di BOLOGNA – Regione EMILIA ROMAGNA

10 PA che beneficeranno di supporto su aspetti specifici

  • Consiglio di Stato
  • Comune di BARI
  • Ministero dell’ECONOMIA e delle FINANZE
  • Ministero dell’INTERNO
  • Ministero dello SVILUPPO ECONOMICO
  • Presidenza del Consiglio dei ministri (PCM)
  • Rete di ANCI Piemonte, Comune TORINO, Città Metropolitana di Torino
  • Rete Comuni di BERGAMO, VAL BREMBILLA, BRESCIA, CREMONA
  • Rete Regione LOMBARDIA-Giunta Regionale, Consiglio Regionale, ARPA Lombardia, ARIFL Lombardia, ERSAF Lombardia, EUPOLIS Lombardia
  • Rete Comune di GENOVA, Città Metropolitana di Genova, ASL3 “Genovese”, CCIIA Genova, Università degli studi di Genova, ALI.SA Liguria

SINTESI DEL PROGETTO

BROCHURE DEL PROGETTO