
In ottemperanza alle norme emanate per il contenimento del contagio da Covid-19 questo seminario è stato rinviata a data da destinarsi.
Da semplice adempimento normativo ad utile opportunità. Così Macerata, che il prossimo 6 marzo ospiterà un seminario e un workshop tematici, sta interpretando il Lavoro Agile. Il comune marchigiano, nell’ambito di una rete nazionale di enti supportati tecnicamente dal Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei ministri, ha attivato nell’ultimo anno il Lavoro Agile per circa 30 dei suoi dipendenti, e all’evento in corso di organizzazione all’Auditorium della Biblioteca Mozzi-Borgetti, il dirigente delle Risorse Umane Simone Ciattaglia farà il punto su questa esperienza ancora in corso.
Interverranno Patrizia Di Santo di Studio COME, coordinatrice della RTI del progetto Il Lavoro Agile per il futuro della P.A., e Stefania Carnevali, Smart-working consultant di Variazioni Srl. Inoltre, ospite da Cremona l’assessore all’Istruzione ed alle Risorse umane Maura Ruggeri parlerà dell’esperienza del suo Comune.
Il seminario ed i gruppi di lavoro proposti saranno un’occasione per riflettere ed informare, oltre che per sensibilizzare gli enti pubblici interessati a sperimentare i benefici del Lavoro Agile, individuando le strategie gestionali per raggiungere i risultati migliori.
L’obiettivo è attivare nel territorio un processo virtuoso di condivisione delle buone pratiche, con nuovi modelli orientati ai risultati, in grado di produrre un impatto positivo sul benessere organizzativo dei dipendenti e quindi sull’efficacia della pubblica amministrazione.