
Si è conclusa ieri pomeriggio con successo la Giornata del Lavoro Agile di Bari dedicata al tema della performance e dei nuovi modelli organizzativi.
Grande partecipazione è stata registrata sia al convegno del mattino nella prestigiosa sede del Consiglio Regionale della Puglia, sia ai workshop pomeridiani in cui si è entrati nel merito degli strumenti utili a governare un cambiamento necessario, imposto dalle nuove tecnologie digitali e con ricadute importanti sull'impostazione del management.
I numerosi interventi, tra cui quello della Direttrice Generale dell'Istat Linda Laura Sabbadini e della consulente esperta in valutazione della performance Lisa Zanardo, hanno sottolineato quanto forti e duraturi possano essere i benefici prodotti nelle organizzazioni pubbliche e privati dall'introduzione del lavoro agile, che aiuta a sviluppare una maggiore produttività e facilità l'ingresso nel lavoro delle donne e di giovani di talento.
Laura Menicucci, Direttore Ufficio Affari Generali, Internazionali e interventi in campo sociale, del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, co-organizzatore della Giornata insieme al Consiglio Regionale della Puglia, ha dichiarato commentando i passi avanti nelle azioni di sistema prevista dal progetto 'Lavoro Agile per sul futuro della PA' nelle numerose amministrazioni italiane:
"Il progetto Lavoro Agile intende costruire una vision sulla PA del futuro - efficiente, flessibile e focalizzata sui risultati – e contribuire alla creazione di un ambiente di lavoro moderno, dove le tradizionali modalità di lavoro vengano sostituite da nuovi modelli organizzativi orientati ai risultati e alla performance. Questo produce un impatto positivo in termini di produttività, benessere e conciliazione vita lavoro per le donne e per gli uomini."