
Il monitoraggio del lavoro agile è stato il tema protagonista del mese di Dicembre, con ben due appuntamenti importanti rivolti alle PA di progetto e orientati all'approfondimento del sistema e degli strumenti che consento di monitorare efficacemente l'introduzione dello smart working nella pubblica amministrazione.
Il primo appuntamento è stato rivolto alle Pa centrali, si è tenuto il 10 Dicembre presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, e ha visto la partecipazione e il contributo delle 6 PA centrali coinvolte nel progetto: Ministero dello Sviluppo Economico, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Consiglio di Stato e Ministero dell'Interno si sono confrontati ad un tavolo che ha visto alternarsi i consulenti di progetto nell'illustrazione del lessico e degli strumenti utili al monitoraggio e le Pa nei laboratori che hanno animato la sessione pomeridiana.
I lavori sono stati introdotti al mattino da Laura Menicucci, Direttore dell'Ufficio per le questioni internazionali e gli Affari generali, DPO – PdCM e da Monica Parrella, DG Direzione del Personale MEF.
A seguire attraverso tre relazioni si è entrati nel merito indagando 'le definizioni per la costruzione di un lessico comune', 'il sistema e gli strumenti di monitoraggio' e il tema della 'produttività'. Nel pomeriggio invece i laboratori sono stati dedicati alla 'Valutazione degli impatti organizzativi del Lavoro Agile', facendo particolare attenzione ancora al tema della produttività e lavorando per la definizione del cronoprogramma delle prossime attività.
Oggi 17 Dicembre invece si tiene alle ore 11.00 un webinar rivolto a tutte le Pa di progetto e incentrato ancora una volta su questo tema così centrale per le Pa e per valutare il reale andamento delle sperimentazioni in corso, sia nei termini di impatto sulle persone, l’organizzazione e l’ambiente, sia sulla qualità e produttività dei processi di lavoro. Il webinar consentirà ai partecipanti di sviluppare un approccio logico alla costruzione di un sistema di monitoraggio efficace, attraverso un'analisi attenta degli indicatori specifici per obiettivi e prodotti diversi, della compilazione di schede di monitoraggio che permettano una rilevazione stabile nel tempo, ingegnerizzata e raccordata agli obiettivi della performance organizzativa, e quindi delle survey da somministrare a personale e manager.
Il video del webinar, come tutti gli altri dei webinar precedenti, sarà disponibile a partire dal giorno seguente sul canale dedicato e raggiungibile all'indirizzo: https://www.gotostage.com/channel/amministrazioneagile.