
Appuntamento con la prima giornata di Lavoro Agile
La Prima Giornata di Lavoro Agile di Roma è un evento che nasce per informare i cittadini e le cittadine e per permettere alle PA e alle imprese aderenti di sperimentare i benefici del lavoro agile. Sono state coinvolte le realtà, sia pubbliche, sia private, che sempre più numerose hanno attivato percorsi di lavoro agile e, più in generale, politiche di flessibilità oraria, con l’obiettivo di attivare un processo virtuoso di condivisione delle buone pratiche in grado di produrre un impatto positivo sul benessere dei dipendenti e sull’efficacia dell’azione amministrativa.
Più in generale, la sfida del progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA" è quella di promuovere anche nel settore pubblico un’organizzazione del lavoro moderna, in città sempre più smart, dove le tradizionali modalità vengano integrate attraverso nuovi modelli di management, orientati ai risultati.
In occasione della Giornata, saranno ben 10.897 i lavoratori e le lavoratrici, appartenenti alle 49 amministrazioni pubbliche ed alle 28 imprese aderenti, che a Roma svolgeranno la loro attività in modalità agile. Alcune di queste amministrazioni pubbliche ed imprese, oltre a 6 coworking, hanno anche messo a disposizione complessivamente 237 postazioni di coworking in tutta l’area metropolitana e si sono rese disponibili ad organizzare ben 32 punti informativi
Cosa accade in città durante la giornata?
Riflettere
Dalle ore 9.30, presso la Camera di Commercio di Roma - Sala del Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, un convegno permetterà ad istituzioni, imprese e lavoratori di confrontarsi sull’attuazione del lavoro agile nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese sulle migliori strategie per raggiungere i risultati auspicati. Tavole rotonde, dibattiti e testimonianze accompagneranno gli ospiti lungo un percorso di approfondimento pensato per illustrare come sta cambiando e può ancora cambiare il mondo del lavoro pubblico.
Lavorare Agile
Durante la Giornata si “lavora agile”: moltissime delle PA e delle imprese aderenti permettono infatti ai propri dipendenti di lavorare in modalità agile. Per questo le PA e le imprese hanno messo a disposizione postazioni in tutta l’area metropolitana: i lavoratori e le lavoratrici agili che necessitano di un luogo di lavoro confortevole, attrezzato e più vicino alla propria residenza hanno potuto prenotarle autonomamente on-line attraverso la piattaformahttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-prima-giornata-di-lavoro-agile-roma-prenota-la-tua-postazione-53016829765
[caption id="attachment_475" align="aligncenter" width="1200"]
Consulta qui la lista geolocalizzata delle postazioni di coworking disponibili per il 13 dicembre 2018.
Informare
Sono 32 i punti informativi - presso PA, imprese e coworking aderenti - in cui cittadini, lavoratori, imprese interessate potranno avere informazioni sulle opportunità offerte dal lavoro agile.
Consulta qui la mappa geolocalizzata degli Infopoint sul lavoro agile.
Sensibilizzare
Per innovare serve un grande cambiamento culturale: per questo la campagna “Più Agile, meglio per tutti” utilizza molti e diversi canali (un nuovo sito web, uno spot radio e video, la pubblicità sui mezzi di trasporto, nei luoghi dei pendolari, sui siti di informazione) e cerca di sollecitare l’opinione pubblica ad una riflessione sui benefici che non solo i lavoratori e le lavoratrici ma anche l’intera cittadinanza può ottenere da una PA più moderna e più flessibile.
Chi ha aderito alla giornata?
PA ED ENTI
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ministero dell'Interno
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
ACI Roma
Agenzia per la Coesione Territoriale
ANSF - Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie
Banca d’Italia
Cassa Depositi e Prestiti
Consiglio di Stato
Consob
INAIL
INFN
INGV
ISPRA
ISTAT
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.a.
Regione Emilia Romagna
Regione Lazio
Roma Capitale
Consiglio Regionale Umbria
Provincia di Pavia
Anci Piemonte
Città Metropolitana di Roma Capitale
Comune di Albano Laziale
Comune di Bari
Comune di Bergamo
Comune di Cagliari
Comune di Cerveteri
Comune di Firenze
Comune di Fontenuova
Comune di Genova
Comune di Macerata
Comune di Mentana
Comune di Monza
Comune di Morlupo
Comune di Rivalta
Comune di Torino
Università Roma 2
Università Roma 3
IMPRESE E ALTRE ORGANIZZAZIONI
Abb S.p.A.
Acea
Adecco Group
American Express Services Europe Limited
Alstom
Axa Italia
Bnl Gruppo Bnp Paribas
BMS -Bristol-Myers Squibb Calvi Holding
Cida
Discovery Italia
Edison
Enel
Generali Italia
Gesca
Golder Associates
Indra Italia S.p.a.
Intesa San Paolo
J&J
Microsoft
Mps
Prioritalia
Poste Italiane
Sanofi
Stati Generali delle Donne
Sulcisdrone
Tim
Ubi
Uil - Funzione Pubblica
Valore D
Wind
COWORKING ADERENTI
Talent Garden Poste Italiane Coworking
Millepiani Coworking
WorkITout Coworking
Work [in] Co Coworking
L’Alveare Coworking (con spazio baby)
Il terzo spazio Coworking