Unione Europea fondo sociale
Agenzia Coesione Territoriale
Dipartimento Funzione Pubblica
Dipartimento Pari Opportunità
PON
Password dimenticata?  Recuperala

Nuova GLA: il 26 marzo appuntamento a Genova

Save The Date: l'appuntamento per la nuova Giornata del Lavoro Agile è per il 26 Marzo a Genova. Una ricca agenda di incontri, eventi e workshop promossa, nell'ambito del progetto "Lavoro Agile per il futuro della PA",  dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Comune di Genova, insieme alla "Rete Cittadina per lo Smartworking", vedrà animarsi numerosi spazi in città per altrettanti approfondimenti sui benefici del lavoro agile e sulle sfide che il futuro pone ai modelli di organizzazione del lavoro. 
Il titolo della giornata, "Pubblico e privato, insieme per il futuro", illustra infatti con efficacia l'obiettivo della stessa: fare un bilancio dell'esperienza di sperimentazione dello smartworking nel territorio, anche alla luce del grande lavoro del tavolo territoriale dedicato, per comprendere i punti di forza e le possibili evoluzioni di quello che può essere definito un vero e proprio 'modello Genova'.  

L'Auditorium di Palazzo Rosso (via Garibaldi 18), ospiterà, in mattinata, un convegno in cui rappresentanti delle PA e manager delle imprese del territorio si confronteranno sui nodi fondamentali delle necessarie trasformazioni del mondo del lavoro - nuove tecnologie, nuova organizzazione nella produzione di beni e servizi, lavoro per obiettivi, ripensamento dei vincoli di spazio e di orario - per individuare un modello di governance del cambiamento capace di portare l'intero territorio sul terreno dell'innovazione.

Il pomeriggio invece avrà diversi focus di approfondimento, articolati in 7 diversi eventi, promossi dalla Rete Cittadina per lo Smart Working, da alcune importanti imprese, dalla Città Metropolitana di Genova, dalla Regione Liguria, e dal Dipartimento per le Pari Opportunità. Dall'analisi dell'esperienza del Competence Centre 4.0- Start 4.0, passando per la relazione tra lavoro agile e parità di genere, fino al nodo della 'performance' nella Pa e della rete dei coworking come hub per lo sviluppo del territorio: gli eventi pomeridiani daranno profondità alla rivoluzione culturale e al cambio di paradigma che il lavoro agile implica, indagando un le tante opportunità che possono essere colte  in termini di rafforzamento dei servizi al cittadino, aumento del benessere organizzativo e conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.

A breve verranno resi pubblici  il programma completo e le modalità di iscrizione al convegno e ai workshop.