INDICE AREA MANAGER
RANGE INDICE | Cultura Manageriale | Innovazione | Area manager | Profilo |
---|---|---|---|---|
0-1 Bassa Propensione | Management che imposta relazioni formali con i collaboratori, improntate su correttezza e rispetto dei ruoli, con spazio limitato per autonomia e condivisione | Management attento a procedure, controlli e regole che segue modelli consolidati e tradizionali, con bassa propensione alla flessibilità | Management che raggiunge gli obiettivi in maniera conforme alle norme e alle procedure vigenti, nell’ambito di modelli organizzativi tradizionali |
Scopri il Profilo
NOTA: gli indici dello specifico profilo di propensione al lavoro agile della tua Pa verranno calcolati insieme al tuo consulente di progetto |
1,1-2 Media Propensione | Management che cerca il coinvolgimento dei collaboratori sulla base di un rapporto fiduciario, seppure formale | Management con una certa propensione alla flessibilità organizzativa, alla autonomia gestionale ed all’adozione di nuovi modelli organizzativi | Management che mostra disponibilità a valutare nuovi modelli organizzativi e gestionali per raggiungere gli obiettivi |
Scipri il Profilo
NOTA: gli indici dello specifico profilo di propensione al lavoro agile della tua Pa verranno calcolati insieme al tuo consulente di progetto |
2,1-3 Alta Propensione | Sviluppa modalità manageriali fiduciarie, con un minore focus sui controlli e maggiore attenzione alla cooperazione, condivisione e soddisfazione della vita lavorativa | Cultura manageriale caratterizzata da alta propensione alla flessibilità organizzativa, alla autonomia gestionale ed all’adozione di nuovi modelli organizzativi | Vision organizzativa, volontà di sperimentare strade nuove, in funzione del raggiungimento degli obiettivi, attenzione a modelli organizzativi e gestionali innovativi |
Scopri il Profilo
NOTA: gli indici dello specifico profilo di propensione al lavoro agile della tua Pa verranno calcolati insieme al tuo consulente di progetto |
Suggerimenti | Incontri di sensibilizzazione o percorsi di accompagnamento personalizzato su nuove strumentazioni per la gestione del personale e su nuove forme di “controllo” | Attivare corsi di formazione o scambio di buone pratiche tra PA sullo sviluppo e gestione di nuove tecnologie ai fini della flessibilità organizzativa e su nuovi modelli organizzativi | Incontri formativi, focus group o colloqui personali volti a agire sulle resistenze all’innovazione e al cambiamento | Attivare strumenti sulla base degli indici di ambito-lavoratori |