Unione Europea fondo sociale
Agenzia Coesione Territoriale
Dipartimento Funzione Pubblica
Dipartimento Pari Opportunità
PON
Password dimenticata?  Recuperala

Il 14 settembre Webinar “Smart Working e sostenibilità ambientale e sociale”

Il 14 settembre si è svolto il webinar dal titolo “Smart Working e sostenibilità ambientale e sociale”destinato agli stakeholder del progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA” che ha approfondito l’impatto dello smart working in questi ambiti, attraverso esperienze e testimonianze di pubbliche amministrazioni e imprese locali che hanno intrapreso percorsi di sostenibilità.  … Continua

Lavoro Agile: Mutamenti in itinere

Pubblichiamo una nuova sezione dell’approfondimento che i consulenti e le consulenti del progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA” stanno dedicando al lavoro agile in emergenza.  Questo nuovo capitolo è dedicato ai mutamenti e alle evoluzioni nell’utilizzo del lavoro agile nella pubblica amministrazione alla luce dell’accelerazione dovuta all’entrata in vigore delle misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19. Si… Continua

Verso una nuova organizzazione pubblica

 di Lea Battistoni  La Pubblica Amministrazione: un sistema organizzativo in movimento L’analisi delle organizzazioni pubbliche ha storia antica: è infatti del 1922 il testo “Economia e Società” di Max Weber, che di fatto dà origine alle analisi sociologiche della teoria organizzativa con focus sul sistema burocratico; una branca di studi certamente ricca di analisi condotte… Continua

Immaginare le competenze di domani

Di Maria Paola Napoleone Come prepararsi al lavoro dopo l’emergenza? Che il lavoro agile ai tempi del COVID-19 sia un lavoro agile “anomalo” e finalizzato esclusivamente al distanziamento sociale lo abbiamo scritto e spiegato in diverse occasioni (si rinvia in questa sede ai contributi di M. Zizza, P. Di Santo e D. Zingarelli). C’è però… Continua

Miti sfatati, assunti confermati

Di Delia Zingarelli Il repentino passaggio da una situazione di lavoro agile opzionale nelle diverse soluzioni consentite dalla tecnologia, come sperimentato in tante Amministrazioni aderenti al progetto Lavoro Agile per il futuro della PA, ad una situazione di lavoro da casa necessario per il distanziamento sociale, come descritto negli articoli di questa e della precedente… Continua

FASE 2: Ritorniamo al futuro

Di Patrizia Di Santo In pochissimi giorni, dal 11 al 13 marzo 2020, le Pubbliche Amministrazioni del nostro Paese sono state costrette a avviare il lavoro agile straordinario per un numero molto elevato del proprio personale: dal 50 % al 90% dei dipendenti sono stati messi in lavoro agile per garantire la continuità dei servizi… Continua

Impariamo da Newton: da situazioni estreme a scoperte straordinarie

di Maristella Zizza Cosa accadde al giovane Isaac Newton quando nel 1665 in Inghilterra scoppiò la peste e l’Università di Cambridge che frequentava venne chiusa e fu costretto a tornare a vivere in campagna? Sfruttò questa opportunità per dedicarsi allo studio della matematica e della filosofia scoprendo così il calcolo infinitesimale e la celeberrima legge… Continua

FAQ: Le vostre domande, le risposte dei consulenti di progetto.

In questi giorni sono molte le domande che arrivano alla posta e attraverso i canali social del progetto “Lavoro Agile per il Futuro della Pa” riguardanti l’attuazione del lavoro agile nella pubblica amministrazione in ottemperanza alle nuove norme per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. . I e le consulenti del progetto stanno rispondendo ad ognuna: in questa questa… Continua