
Il progetto “Lavoro Agile per il Futuro della PA” apre il proprio toolkit e i webinar tecnici a tutte le Pa, per sostenerle nella sfida rappresentata dall’organizzazione del lavoro durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il toolkit presente su questo sito è stato pensato come una vera e propria cassetta degli attrezzi e degli strumenti operativi necessari ad avviare la sperimentazione del lavoro agile nelle PA aderenti al progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA”. Questo strumento, sempre accompagnato da un percorso consulenziale di orientamento e assistenza tecnica, aveva inizialmente il duplice obiettivo di facilitare l’avvio delle sperimentazioni fornendo indicazioni operative e di omogeneizzare il processo e il percorso di introduzione del Lavoro agile nella pubblica amministrazione.
Oggi, considerate le conseguenze dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e la scelta del legislatore di inserire tra le misure di contenimento la trasformazione del lavoro agile in modalità ordinaria di erogazione della prestazione lavorativa, le Pa stanno affrontando una sfida più grande, rappresentata dalla necessità di implementare il lavoro agile per un numero molto alto di lavoratori e lavoratrici, in tempi molto stretti.
Per questa ragione il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha scelto di rendere accessibile l’area riservata del toolkit, contenete tutti gli strumenti operativi e gli approfondimenti, a tutte quelle Pa che sul territorio nazionale ne facciano richiesta.
Con il toolkit si intende offrire, in particolare ai responsabili della gestione delle Risorse Umane, che hanno la responsabilità di gestire il cambiamento, linee guida e strumenti per individuare soluzioni di tipo organizzativo, amministrativo e gestionale necessarie alla gestione del personale in modalità agile.
Oltre al toolkit il progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA” ha aperto anche al pubblico tutti i webinar tecnici che fanno integralmente parte del percorso di formazione e che prima dell’emergenza erano esclusivamente riservati ai referenti delle PA di progetto.
Una scelta nell’ottica della condivisione e del supporto, in un momento in cui i lavoratori e le lavoratrici della Pubblica Amministrazione, stanno facendo ogni sforzo per continuare ad offrire a tutti i cittadini italiani, anche in un momento così difficile, una continuità nell’erogazione dei servizi pubblici fondamentali.
Per richiedere l’accesso all’area riservata del toolkit è sufficiente scrivere a lavoroagiledpo@governo.it.
Per vedere le registrazioni dei webinar tecnici e formativi è necessario visitare il canale dedicato: https://www.gotostage.com/channel/amministrazioneagile
Per restare informati su ogni futura iniziativa è possibile iscriversi alla newsletter del progetto inserendo in questa pagina il proprio indirizzo email: https://tinyletter.com/LavoroAgile
Seguire i nostri canali social su Facebook, Twitter e LinkedIn è sicuramente un altro modo per essere sempre aggiornati sul tema del lavoro agile e interagire con i responsabili del progetto.
Più agile, meglio per tutti!